Quando qualche anno fa la famiglia Podini ha acquisito Castel Hörtenberg dal Barone Fuchs, lo ha fatto nello spirito della tradizione familiare: all’interno dell’omonimo gruppo imprenditoriale, la famiglia è conosciuta per la sua spiccata attitudine all’eccellenza, l’impegno e la passione che da sempre mette nella ricerca dell’innovazione.
Nuova vita per Castel Hörtenberg.
La storia movimentata dell’imponente maniero inizia più di 500 anni fa, quando Leonhard Hiertmair arriva a Bolzano e trasforma in un palazzo signorile la tenuta ubicata a Dodiciville, uno dei quartieri più antichi della città.
Per questo suo importante gesto nei confronti della città mercantile, Leonhard Hiertmair viene eletto sindaco quattro volte e nel 1584 ottiene dall’imperatore il titolo nobiliare: il cognome cambia da Hiertmair in “von Hiertenberg” e successivamente in “von Hörtenberg”. Nel 1682, in mancanza di eredi maschi, il castello viene acquistato da Hieronymus Giovanelli, dalla cui famiglia proviene la moglie dell’ultimo dei Hiertenberg. D’ora in avanti la famiglia dei baroni si chiamerà Giovanelli e, con il benestare dell’imperatore, Giovanelli von Hörtenberg zu Gerstburg.
Castel Hörtenberg rimane in possesso della famiglia Giovanelli fino al XX secolo. La sua posizione politica e sociale in Alto Adige fa della residenza un importante punto di riferimento per Bolzano. La famiglia Giovanelli sostiene personalmente e finanziariamente le guerre di liberazione tirolesi e negli anni 1808-1809 Castel Hörtenberg diventa il quartier generale di Andreas Hofer, comandante dell’insurrezione tirolese.
A cavallo tra il XIX e il XX secolo, la baronessa Maria Giovanelli von Hörtenberg zu Gerstburg sposa il barone Ludwig von Fuchs. Castel Hörtenberg diventa così proprietà dei baroni von Fuchs e alcuni anni fa viene venduto alla famiglia Podini.
La famiglia di imprenditori ha affidato il progetto alla giovane Anna Podini, che insieme a suo padre Alex, ha seguito da vicino ogni fase dei lavori. Con l’entusiasmo della sua giovane età e nonchalance cosmopolita, affiancata dagli architetti, Anna è riuscita a rendere protagonista il carattere inconfondibile di Castel Hörtenberg creando una straordinaria simbiosi tra storia vissuta, coolness urbana e artigianato artistico tradizionale.
In Toscana, il lavoro dell’azienda agricola di famiglia Ampeleia è imperniato sulla ricerca delle sinergie tra uomo e natura. Dalla collaborazione con l’enologa e buona amica Elisabetta Foradori, nasce un vino eccellente: i fratelli Podini producono annualmente circa 200.000 bottiglie di ottimo vino proveniente da coltivazioni rigorosamente biodinamiche. Contestualmente alla proprietà in Toscana, i Podini hanno acquistato anche un appezzamento di 4 ettari sul lago di Garda dove hanno piantato oltre 500 ulivi. I 1800 litri di olio extravergine di oliva spremuto a freddo di prima qualità sono destinati al consumo personale e alla vendita a clienti selezionati. Anche a Castel Hörtenberg il vino e l’olio di famiglia faranno parte dell’offerta esclusiva riservata agli ospiti.
La Fondazione Podini è un altro progetto del cuore attraverso il quale la famiglia persegue i suoi obiettivi di responsabilità sociale. Il contributo per un mondo più equo e solidale attraverso la Fondazione è esemplare e riempie di fiducia e soddisfazione anche i più giovani membri della famiglia. In Eritrea, Cambogia, ma anche in Trentino Alto Adige, la Fondazione Podini realizza progetti replicabili promettendo così un successo duraturo e un significativo sostegno anche con risorse limitate.
Castel Hörtenberg
Via Monte Tondo 4,
39100 Bolzano – Bozen (BZ) Italy
Tel.: +39 0471 1800355
Reservation
Tel.: +39 0471 1725055
reservations@castel-hoertenberg.com